Mi chiamo Sara Sacerdote e sono una Dottoressa Agronoma iscritta all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Roma e membro della Società Italiana di Arboricoltura.
Lavoro nel settore del verde urbano da 10 anni e conosco la realtà del verde di Roma nelle sue mille sfaccettature.
L’esperienza maturata mi permette di suggerire soluzioni per molti problemi legati alla gestione del verde sia privato che condominiale.
Mi sono avvicinata all’arboricoltura urbana subito dopo la laurea dirigendo e lavorando in cantieri di potatura ed abbattimento,
soprattutto utilizzando la tecnica del tree climbing (Tecnica di arrampicata su alberi ad alto fusto attraverso l’utilizzo di funi).
L’esperienza sul campo mi ha portata ad affrontare e risolvere numerosi problemi legati alla gestione del verde e degli alberi, sollevando i proprietari o gli amministratori dalle preoccupazioni legate alla loro sicurezza.
Eseguo sopralluoghi gratuiti per offrire ai clienti le prime indicazioni sulla corretta gestione del verde e per trasmettere le nozioni che ogni “proprietario” di un albero dovrebbe sapere.
Clicca qui per leggere il mio Curriculum Vitae.
Mi occupo di:
Valutazione stabilità degli alberi, perizie con relazione paesaggistica e indagini fitosanitarie
Metodo V.T.A., metodo SIA e SIM.
Il V.T.A. è un metodo di indagine visivo/strumentale utilizzato per valutare lo stato degli organi legnosi e quindi la stabilità meccanica di un albero.
È un metodo legalmente riconosciuto e di esclusiva competenza di Dottori Agronomi e Forestali…
Tree Climbing – potature o abbattimenti alberi
Il Tree climbing è una tecnica di accesso e movimentazione nella chioma di un albero con l’utilizzo di corde, quindi sempre in completa sicurezza. Questa tecnica permette di potare, abbattere, rimuovere i rami rotti ed ispezionare la chioma in tutte le situazioni ed insicurezza. In una città come Roma spesso gli alberi sono piantati in cortili inaccessibili a mezzi meccanici o comunque lontano da strade…
Consolidamento delle chiome e protezione degli alberi nei cantieri
Un tecnico esperto sa consigliare diverse strategie per garantire la sicurezza di un albero. Il consolidamento dinamico con materiali di ultima generazione permette di evitare potature drastiche salvaguardando la bellezza e la salute di una pianta ma aumentandone la sicurezza. Ricordiamo che l’eliminazione di una grossa branca di un albero provoca ferite di grandi dimensioni che la pianta non riuscirà a compartimentare con conseguenti problemi di carie e marciumi…
Stime del valore degli alberi e censimenti delle alberature
È necessario stimare il valore di un albero adulto a causa di eventuali danni arrecati all’albero stesso da soggetti terzi in casi di richiesta di risarcimento.
Gli alberi vengono valutati per la specie, le dimensioni, la vitalità, lo stato di salute e la stabilità. Alberi ben curati valgono certamente più di alberi mal gestiti….
Progettazione giardini
Il giardino deve coniugare le esigenze del cliente e le caratteristiche specifiche del luogo. La scelta delle specie adatte e la corretta messa a dimora danno una garanzia sul risultato finale. Fondamentale è anche la scelta del materiale vivaistico migliore soprattutto degli alberi che possono aver acquisito in vivaio dei difetti che potrebbero renderli pericolosi nel futuro….
Approfondimenti: la capitozzatura
La capitozzatura è il taglio del fusto, delle branche primarie o di grossi rami con la totale eliminazione della chioma.
È spesso scelta per diversi motivi:
- Non conoscenza della fisiologia degli alberi
- Costi più bassi (ma che poi diventeranno più alti dopo tale pratica)
- Paura del cliente (l’albero si muove col vento, ha superato i palazzi)
- Ditte non formate sull’arboricoltura
Tutti i motivi per i quali viene praticato questo tipo di tagli si rivelano falsi motivi in quanto la capitozzatura indebolisce gli alberi, ne accorcia la vita, li rende brutti e pericolosi…
Approfondimenti: perché gli alberi in città?
Perché piantare e far crescere degli alberi in un ambiente antropizzato?
Molti sono i vantaggi che portano gli alberi in città e per questi vantaggi dobbiamo averne cura e farli sviluppare nel miglior modo possibile da quando li piantiamo a quando li potiamo a quando decidiamo di sostituirli.
I tempi degli alberi sono molto diversi dai nostri e i danni provocati oggi possono manifestarsi tra molti anni per questo è necessario affidarsi ad un tecnico specializzato.
Troppo spesso ho sentito dire che un albero è pericolante perché si muove al vento o perché lo ha detto il giardiniere.
Così come ci rivolgiamo ad un medico per curarci o ad un veterinario per curare i nostri animali rivolgiamoci ad un Dottore Agronomo o Forestale per farci indicare le soluzioni migliori per avere tutti i benefici derivanti dalla presenza di un grande albero…